Trova ciò che stai cercando

Vai direttamente al contenuto

Perché ASC?

Definiamo gli standard per l’acquacoltura. Se vedi il marchio ASC sulla confezione, puoi essere sicuro che il tuo prodotto ittico é stato allevato con cura.

Pagine popolari

Seguici e rimani aggiornato

Certificazione

Partecipa al programma di certificazione più riconosciuto al mondo per dimostrare che il tuo allevamento ittico é gestito responsabilmente.

Certificazione

Partecipa al programma di certificazione più riconosciuto al mondo e beneficia del commercio di prodotti ittici certificati ASC.

Ottenere la certificazione ASC – Allevatori

Volete dimostrare che producete e alimentate con cura i vostri prodotti ittici? Scopri qui di seguito come richiedere la certificazione ASC.

 

 

 

 

 

Certificare la produzione!

ASC applica un sistema di certificazione di terze parti. Ciò significa che la certificazione dei mangimifici e degli allevamenti viene effettuata da organismi di valutazione della conformità indipendenti. Gli auditor visitano le aziende di acquacoltura ed i mangimifici in loco, allo scopo di verificare se sono conformi ai requisiti dello standard ASC per il loro settore e, quindi, se sono idonei alla certificazione.

Scopri quali documenti servono per la certificazione

Qui potrete acquisire dimestichezza con lo standard ASC del vostro settore di produzione ittica e con i Requisiti per l’Unità di Certificazione ovvero con una guida che porta, passo dopo passo, attraverso i requisiti per ottenere la certificazione ASC.

Comparare i certificatori

Contattate gli organismi di valutazione della conformità accreditati da ASC per ricevere maggiori informazioni e preventivi di costo. Consigliamo vivamente di richiedere il preventivo a più di un certificatore.

Scegliere un certificatore

Dopo aver scelto il certificatore, sarà egli stesso ad informare ASC e l’ente di accreditamento ASI – Assurance Services International circa l’audit previsto. Tutto ciò deve avvenire almeno 42 giorni lavorativi prima dell’audit.

Pubblicazione della data di Audit

ASC pubblicherà la data del vostro audit nella pagina web chiamata “Trova un allevamento”

Il certificatore prepara e conduce l’audit

L’ente certificatore che la vostra azienda ha scelto prepara e conduce l’audit, vi invia tutte le informazioni utili, mette insieme ed elenca i principali stakeholders, porta avanti la preparazione e la pianificazione. Sarà, quindi, l’ente certificatore a condurre l’audit presso il sito oppure i siti della vostra azienda, ad elaborare i risultati e ad inviare una bozza di rapporto ad ASC.

I suggerimenti dei portatori di interesse

ASC pubblica online la bozza del rapporto preparato dall’ente certificatore, affinché i portatori di interesse abbiano l’opportunità di sottoporre direttamente al certificatore i propri commenti.

Scelta finale di certificazione

L’ente certificatore decide e, quindi, carica nel portale ASC il rapporto finale di audit che, qualora sia positivo, porta alla emissione del certificato nel database ASC. Tutti i documenti, infatti, vengono pubblicati online.

Congratulazioni!

Una volta che il certificato è online, l’azienda può iniziare a vendere i propri prodotti ittici come certificati ASC e mangime come conforme ASC!

Chi sono i certificatori?

Le società di certificazione, denominate anche organismi di valutazione della conformità, sono indipendenti da ASC.

Devono dimostrare a un’altra organizzazione indipendente, che è l’Assurance Services International (ASI), di possedere le competenze per effettuare valutazioni degli standard ASC. Gli auditor sono, inoltre, tenuti a partecipare a una formazione specifica con focus sugli standard, che comprende un esame obbligatorio da superare.

Dopo aver completato l’accreditamento, l’organismo di valutazione della conformità viene monitorato dall’ASI per garantire che continui a operare in linea con i requisiti ASC di certificazione e accreditamento.

Per iniziare il vostro percorso di certificazione, vi invitiamo a mettere a confronto i certificatori indipendenti sul sito ASI.

Le quattro tipologie di certificazione ASC

Certificazione di sito singolo

Certificazione multi-sito

con un sistema di gestione interno

Certificazione multi-sito

senza un sistema interno di gestione

Certificazione di Gruppo

Certificazione di un sito singolo

Qualsiasi allevatore di prodotti ittici che allevi una delle tante specie certificabili da ASC può richiedere la certificazione ASC per un sito singolo. Per scoprire se ASC dispone di uno standard per le specie che produce la vostra azienda, date un’occhiata ai nostri standard di allevamento. I nostri standard possono essere applicati a tutti i luoghi e a tutti i livelli di sistemi di produzione di acquacoltura, in tutto il mondo.

Idoneo alla certificazione per sito singolo

Il sito produce una specie per cui è disponibile uno standard di allevamento ASC.

Il sito è in funzione da non meno di 18 mesi o per un ciclo di raccolta, a seconda di quale sia il periodo inferiore.

Sono disponibili dati sulle prestazioni che coprono il periodo di tempo specificato nello standard di allevamento ASC rispetto al quale viene condotto l’audit

Non ammissibile

Un sito che ha un certificato ASC ritirato oppure un audit di certificazione ASC non riuscito nei 12 mesi precedenti.

Certificazione multi-sito con sistema interno di gestione

Questa certificazione multi-sito è destinata ai allevaori che richiedano la certificazione ASC per più siti produttivi. È necessario che l’organizzazione aziendale disponga di un sistema di gestione interno pienamente funzionale, che sia responsabile degli audit interni con riferimento a tutti i requisiti ASC pertinenti. I vantaggi di questo tipo di certificazione sono

  • È possibile ottenere la certificazione per più di un sito in una sola volta.
  • Il tempo di audit per tutti i siti sarà ridotto rispetto alla certificazione di un singolo sito.
  • Una volta che i siti aziendali saranno certificati ASC, il team di audit controllerà solo un campione di siti durante il resto del procedimento di certificazione.
Idoneità alla certificazione multi-sito

Questa certificazione multi-sito è destinata ai allevatori che richiedano la certificazione ASC per più siti produttivi. È necessario che l’organizzazione aziendale disponga di un sistema di gestione interno pienamente funzionale, che sia responsabile degli audit interni con riferimento a tutti i requisiti ASC pertinenti. I vantaggi di questo tipo di certificazione sono

  • È possibile ottenere la certificazione per più di un sito in una sola volta.
  • Il tempo di audit per tutti i siti sarà ridotto rispetto alla certificazione di un singolo sito.
  • Una volta che i siti aziendali saranno certificati ASC, il team di audit controllerà solo un campione di siti durante il resto del procedimento di certificazione.

Idoneità alla certificazione multi-sito

  • L’organizzazione aziendale è considerata una persona giuridica con un ufficio centrale designato.
  • Tutti i siti sono di proprietà o subappaltati dal cliente richiedente.
  • Tutti i siti sono certificabili rispetto allo stesso standard di allevamento
  • Tutti i siti sono operativi da non meno di 18 mesi o per un ciclo di raccolta, a seconda di quale periodo sia inferiore
  • Tutti i siti sono in produzione (almeno per l’audit iniziale).
  • Tutti i siti sono situati nella stessa giurisdizione o in una giurisdizione vicina con le stesse normative applicabili.

Sono disponibili dati sulle prestazioni che coprono il periodo di tempo specificato nello standard di allevamento ASC rispetto al quale viene condotto l’audit.

Non ammissibili sono:

  • Siti ai quali negli ultimi 12 mesi sia stato ritirato un precedente certificato ASC.
  • Siti che chiedano una certificazione parziale.
Certificazione multi-sito senza un sistema di gestione interno

Questo tipo di certificazione multi-sito non richiede la revisione di un sistema di gestione interno pienamente funzionante oppure audit interni. I vantaggi di questo tipo di certificazione sono:

  • La possibilità di ottenere la certificazione di più di un sito in una volta sola.
  • La durata dell’audit per tutti i siti sarà ridotta rispetto alla certificazione di un singolo sito.
  • L’Idoneità alla certificazione multi-sito.
  • L’azienda viene considerata una persona giuridica con un ufficio centrale designato
  • Tutti i siti sono di proprietà o subappaltati dal cliente richiedente.
  • Tutti i siti sono certificabili rispetto allo stesso standard ASC per l’acquacoltura.
  • I siti sono operativi da non meno di 18 mesi o per un ciclo di raccolta, a seconda di quale periodo sia inferiore.
  • Tutti i siti sono in produzione (almeno per l’audit iniziale).
  • Tutti i siti sono situati nella stessa giurisdizione o in una giurisdizione vicina con le stesse normative applicabili
  • Sono disponibili i dati sulle prestazioni che coprono il periodo di tempo specificato nello standard di acquacoltura ASC rispetto al quale viene condotto l’audit.

Non sono candidabili per la certificazione ASC:

  • Siti produttivi ai quali negli ultimi 12 mesi sia stato ritirato un precedente certificato ASC
  • Siti che richiedano una certificazione parziale.
Certificazione di Gruppo

A livello globale la maggior parte dell’allevamento ittico viene effettuato da aziende di piccole e medie dimensioni. È, quindi, fondamentale offrire a queste aziende di acquacoltura la possibilità di adottare gli standard ASC. La certificazione di gruppo, infatti, consente ai allevatori su piccola scala di unirsi come gruppo per implementare collettivamente i requisiti degli standard ASC. Di conseguenza, possono condividere i costi di certificazione e le risorse necessarie per soddisfare questi requisiti e ottenere la valutazione richiesta. Anche se la metodologia consente ai allevatori più piccoli di richiedere collettivamente la certificazione ASC, i requisiti standard applicabili rimangono gli stessi e ogni parte del gruppo dovrà soddisfare questi requisiti per ottenere la certificazione.

Avete bisogno di aiuto?

CONTATTATECI

Scopri di più sugli standard ASC

Gli standard ASC per l’acquacoltura ed i mangimi stabiliscono requisiti rigorosi per allevamenti responsabili, incoraggiando i allevatori ittici a ridurre al minimo i principali fattori di impatto ambientale e sociale.

Per saperne di più

Invio dei dati

Le aziende di produzione ittica ed i mangimifici possono inviare dati ad ASC via mail scrivendo a data@asc-aqua.org. Si pregano i allevatori di seguire le istruzioni elencate nella lista di controllo per effettuare l’invio di dati ad ASC.

È attraverso il processo di certificazione ASC che, sia le aziende che potenzialmente potrebbero ottenere il certificato che quelle già certificate, inviano dati che comprovano la conformità ai requisiti ASC, nonché ai fini della trasparenza nell’ambito del programma di certificazione ASC.

L’Acquaculture Stewardship Council – ASC gestisce e utilizza questi dati non personali sulle prestazioni sociali e ambientali ai fini di attività di monitoraggio, valutazione, analisi e revisione dei programmi di certificazione e di garanzia.

ASC segue procedure rigorose di tutela della privacy (ASC Privacy Policy) e di protezione dei dati personali (ASC GDPR Data Protection Policy). ASC può condividere dati non personali in forma aggregata per scopi di ricerca, mentre non viene mai condiviso alcun dato personale.

Confidental Infomation