Trova ciò che stai cercando

Vai direttamente al contenuto

Perché ASC?

Definiamo gli standard per l’acquacoltura. Se vedi il marchio ASC sulla confezione, puoi essere sicuro che il tuo prodotto ittico é stato allevato con cura.

Pagine popolari

Seguici e rimani aggiornato

Certificazione

Partecipa al programma di certificazione più riconosciuto al mondo per dimostrare che il tuo allevamento ittico é gestito responsabilmente.

Certificazione

Partecipa al programma di certificazione più riconosciuto al mondo e beneficia del commercio di prodotti ittici certificati ASC.

Cosa sono i “Blue Food” e perché sono così importanti per il futuro?

Agosto 23, 2024

Hai mai sentito parlare di “Blue Food”? È un termine usato dalla comunità scientifica per riferirsi a tutto ciò che mangiamo che proviene dall’acqua, quindi comprende pesci, prodotti ittici e alghe. Ciò include sia i prodotti ittici catturati in natura sia quelli d’allevamento ittico.

Attualmente, i Blue Food forniscono il nutrimento essenziale a 3,3 miliardi di persone in tutto il mondo e sono fonte di occupazione per circa il 10-12% della popolazione mondiale.* Hanno però le potenzialità per diventare ancora più importanti. Le Nazioni Unite, infatti, ritengono che abbiano “un ruolo essenziale nell’assicurare livelli di alimentazione adeguata per la popolazione mondiale, la fine della malnutrizione e la costruzione di sistemi alimentari sani, positivi per la natura e resilienti.”**

In questo blog approfondiremo i due motivi principali per cui i Blue Food sono fondamentali per il nostro futuro e descriveremo il modo in cui Aquaculture Stewardship Council (ASC) contribuisce alla produzione responsabile e sostenibile dei Blue Food.

Nutrire una popolazione in crescita

È già risaputo che mangiare pesce ha notevoli benefici per la salute. Si tratta infatti di un’ottima fonte di proteine che sostiene la salute del cuore, la riparazione dei tessuti, lo sviluppo del cervello e un sistema immunitario sano. Il pesce apporta inoltre acidi grassi omega 3 e omega 6, che aumentano la funzione delle cellule e riducono l’infiammazione, nonché vitamine A, D e B12 necessarie per la salute del sistema nervoso, delle ossa e del cervello. Per saperne di più sui diversi nutrienti forniti dai prodotti ittici, fai clic qui.

Come accennato in precedenza, i prodotti ittici costituiscono un’importante fonte di proteine per 3,3 miliardi di persone. Con la popolazione in costante crescita, si prevede anche un aumento della dipendenza dai prodotti ittici, il che significa anche che le richieste nei confronti dell’industria ittica continueranno a crescere.

Attualmente il 33% degli stock ittici selvatici ha raggiunto il limite biologico, ovvero sono stati sfruttati ad un punto tale da non potersi rigenerare abbastanza velocemente da soddisfarne la richiesta. Ciò significa che il pesce catturato in natura e la pesca di cattura non riusciranno a soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più numerosa.

Per contro, negli ultimi anni l’industria degli allevamenti ittici è cresciuta in modo significativo e può continuare ad espandersi per soddisfare i bisogni umani. È per questo che l’ONU ritiene che l’allevamento responsabile di prodotti ittici debba essere una componente essenziale delle strategie per nutrire la popolazione in crescita in modo sostenibile ed economico.**

 

Ridurre l’impatto ambientale

Il cibo che ognuno di noi sceglie di mangiare ha un impatto significativo sulla nostra impronta di carbonio personale. Quando si pensa a ciò che serve per produrre il nostro cibo, occorre considerare il terreno e l’acqua utilizzati, le emissioni di gas serra generate, i metodi di raccolta, la lavorazione, l’imballaggio e la refrigerazione. Tutti questi fattori possono far aumentare notevolmente l’impronta di carbonio per portare il pranzo dal produttore al consumatore.

Cosa dobbiamo fare? In poche parole, è possibile ridurre l’impatto sul pianeta causato dalle nostre scelte alimentari optando per la consumazione di alimenti con impatto ambientale e sociale minimo e che provengono da sistemi di produzione sostenibili.***

È per questo che scegliere di mangiare i Blue Food, che hanno un’impronta di carbonio inferiore rispetto ad altre proteine animali, può fare la differenza. Ad esempio, l’impronta di carbonio del salmone d’allevamento è 5% in meno di quella della carne bovina disossata, il che lo rende una scelta semplice da compiere per ridurre l’impatto ambientale della nostra dieta.****

L’impronta di carbonio dei Blue Food è nettamente inferiore a quella dei loro equivalenti terrestri, il che rende più vantaggioso puntare sull’espansione dell’allevamento ittico anziché sull’agricoltura. I Blue Food possono soddisfare in modo più sostenibile la richiesta di proteine di una popolazione in crescita, senza l’impatto ambientale che comporterebbe l’espansione dell’agricoltura.

Come possiamo garantire che l’allevamento ittico rimanga sostenibile e responsabile?

Con la crescita dell’allevamento ittico e la crescente domanda di Blue Food, è facile capire come possano svilupparsi pratiche irresponsabili. I consumatori hanno spesso esposto le loro preoccupazioni riguardo alle pratiche messe in atto dagli allevamenti ittici non regolamentati.

Ecco perché esiste ASC: per garantire la trasparenza dell’acquacoltura e per sostenere gli allevatori nel prendere molto sul serio le loro responsabilità ambientali e sociali. Il nostro obiettivo è quello di stabilire all’interno del settore pratiche che consentano di soddisfare le esigenze dei consumatori in modo sostenibile e responsabile a lungo termine.

Gli standard di ASC, che sono i più rigorosi al mondo e che sono basati sulle scoperte scientifiche più recenti, garantiscono che qualsiasi allevamento ittico che utilizza il nostro marchio si attenga a una serie di norme. Questo include anche una cura adeguata dei pesci allevati, la tutela delle persone che lavorano negli allevamenti, la protezione dell’ambiente locale e il benessere delle comunità in cui vi sono gli allevamenti stessi.

Questo approccio garantisce che gli allevamenti ittici non soddisfino la domanda di Blue Food a spese del pianeta, ma che possano continuare a esistere in un ambiente e in una comunità in cui tutto e tutti vengono presi in considerazione. Ciò consentirà alle generazioni future di continuare a gustarli, con la certezza che siano stati allevati in modo responsabile e sostenibile.

Per saperne di più su ASC e su come stiamo definendo gli standard per i prodotti ittici, seguici su Instagram.

Scopri di più

Confidental Infomation